
Tra le piattaforme di investimento collettivo, una delle prime nate nel settore immobiliare è Housers. Il suo obiettivo è di raccogliere fondi destinati al finanziamento di progetti immobiliari e di restituire degli interessi all’investitore. In pratica l’impresa che vuole costruire o che ristruttura un immobile, chiede un finanziamento per la realizzazione del progetto ed ogni singolo utente partecipa al raggiungimento di quest’ultimo.
I progetti si dividono in:
Risparmio |
→ rendimenti basati sugli affitti e sulla vendita dell’immobile → prestiti a lungo termine (5 a 10 anni) con interessi mensili |
Investimento |
→ rendimenti sulla ristrutturazione o nella costruzione di immobili per la vendita → prestiti partecipativi a 12 – 24 mesi con restituzione a fine investimento |
Tasso fisso |
→ prestiti concessi a società di sviluppo immobiliare per nuove costruzioni → prestiti a tasso fisso a medio termine 12– 36 mesi con interessi mensili |
Una volta effettuata la registrazione attraverso questo link, riceverai 50€ da poter subito investire nei progetti disponibili in questo momento. L’importo minimo è proprio di 50€, ma effettivamente si avranno dei risultati maggiori alzando un po’ la quota e diversificando le tipologie di investimento.
Proprio quest’ultimo aspetto è importante poichè, se pur presente solo un minimo rischio, variare di volta in volta i progetti a cui si partecipa rende meno esposto il capitale. Ogni singolo progetto ha infatti un indice di rischio raffigurato attraverso una lettera dalla A alla G.
Effettuato l’investimento, dovrete solo aspettare la maturazione e il pagamento degli interessi mensili e la restituzione del capitale al termine prestabilito del prestito. Oppure direttamente alla scadenza del prestito, la restituzione del capitale insieme agli interessi maturati.
Housers permette di partecipare al finanziamento di immobili siti sia in Italia che fuori, specialmente in Spagna e Portogallo.
CONCLUSIONI:
|